Gli impianti di frantumazione (principale e secondario) sono dotati di frantoi a mascelle.
Il materiale trattato dai due frantoi, tramite un nastro inclinato su passerella, viene portato all’impianto di vagliatura dove viene classificato nelle varie pezzature richieste dal mercato. L’impianto è completamente depolverato con filtro a maniche
ed è protetto ove necessario con pannelli antirumore. Le reti dei vagli sono rivestite di gomma per eliminare il rumore e la sua propagazione verso l’esterno.
In cava è stato montato un secondo impianto di frantumazione che tratta il pietrame fuoriuscito dalla frantumazione primaria E’ costituito da un frantoio rotativo a listelli e da un vaglio che suddivide il frantumato nelle varie classi per il mercato.
L’impianto è completamente depolverato con filtro a maniche, ed è protetto ove necessario con pannelli antirumore. Le reti dei vagli sono rivestite di gomma per eliminare il rumore e la sua propagazione verso l’esterno.
Una serie di nastri provvede al trasporto interno del materiale dal frantoio al vaglio e da questi ai vari punti di stoccaggio. L’impianto è completamente depolverato con un filtro a manche.
Nel 2005 è stato realizzato un impianto per la produzioine dei micronizzati, dove parte del materiale vagliato viene sottoposto ad una terza lavorazione: grazie a questo impianto siamo in grado di produrre materiale fine (dai 3 mm ai 40
µm). I micronizzati vengono poi insilati ed emessi sul mercato. Anche questo impianto è completamente depolverato utilizzando il filtro dell’impianto di frantumazione principale.
In un laboratorio attrezzato vengono determinate e controllate periodicamente le granulometrie dei nostri prodotti.
I prodotti di prima scelta ed i micronizzati, vengono utilizzati per la produzione di zuccheri per detersivi, idropitture, colle, vetrerie, ceramiche, dentifrici, fonderie, rivestimenti plastici e come integratore per mangimi.
I prodotti di seconda scelta invece, per lavori stradali, ripiene, cementerei ed intonaci plastici.